La festa di San Patrizio, conosciuta internazionalmente come il
Saint Patrick Day, onora il 17 marzo il patrono d’Irlanda, santo
cattolico e protettore dell’isola verde: un appuntamento religioso
cardine della società irlandese, ma che nel resto del mondo attira ai
festeggiamenti anche tutti coloro che non vogliono perdere l’occasione
per ascoltare musica folk, bere birra doppio malto e celebrare una terra
vicina -siamo pur sempre in Europa- ma che ha saputo conservare il
fascino misterioso tipico delle isole.
San Patrizio nacque in Scozia, a Kilpatrick, nel 387; gli Irlandesi,
persone dotate di un bizzarro “sense of humour”, lo celebrano il 17
marzo, giorno in cui Patrizio morì a Downpatrick - Irlanda – nell’anno
461. Nato da Calpurnius e Conchessa, due nobili Romani che vivevano in
Britannia, Patrizio fu rapito a 14 anni da alcuni pirati che lo
deportarono in Irlanda , dove visse in schiavitù come pastore. L’Irlanda
era allora un paese pagano, affidato ai Druidi, ed il giovane Patrizio
ne imparò la lingua ed i costumi. La sua anima fervidamente Cristiana lo
sorresse durante i sei anni di prigionia al termine dei quali il Santo
riuscì a fuggire, non senza prima aver avuto un sogno in cui Dio gli
annunciava la sua futura opera apostolica in quel paese. Dopo la fuga,
Patrizio intraprese lo studio della dottrina sotto la guida di Germanus,
vescovo di Auxierre, dal quale fu poi ordinato sacerdote. Divenuto poi
vescovo, egli giunse in Irlanda il 25 marzo 433, dove svolse la sua
opera di canonizzazione per oltre 40 anni. Il suo carisma fece sì che
numerosi discepoli si unissero a lui e che i membri di molte nobili
famiglie si convertissero al Cristianesimo. Patrizio morì nel 461 a
Saul, luogo in cui aveva eretto la sua prima chiesa. Fino a qui la
storia, ma molte sono anche le leggende legate alla figura di questo
straordinario Santo: egli adottò il trifoglio per spiegare ai semplici
il concetto della Trinità, facendo così di quest’umile pianticella il
simbolo dell’Irlanda e liberò l’isola dai serpenti, scacciandoli
definitivamente dopo un digiuno di 40 giorni sul Croagh Patrick, la
montagna su cui aveva edificato una chiesa nel V secolo.
Il 17 marzo è festa nazionale nella Repubblica d'Irlanda, mentre è una festività bancaria (bank holiday) nell'Irlanda del Nord. Celebrazioni vengono fatte anche nell'isola caraibica di Montserrat, in Canada, nel Regno Unito, in Australia, negli Stati Uniti d'America, in Argentina, in Nuova Zelanda, in Italia nel piacentino a Bobbio (PC), Caorso (PC), Grazzano Visconti (PC) e San Sebastiano dei Marsi (AQ) e nel maceratese a Treia (MC) .
Caratteristiche della Festa di san Patrizio sono anche le sfilate per le vie cittadine, soprattutto a Dublino, in Canada (a Montréal si tiene la parata più grande del mondo dopo quella di Dublino) e negli Stati Uniti (New York, Chicago, Boston).
Caratteristiche della Festa di san Patrizio sono anche le sfilate per le vie cittadine, soprattutto a Dublino, in Canada (a Montréal si tiene la parata più grande del mondo dopo quella di Dublino) e negli Stati Uniti (New York, Chicago, Boston).
La Festa di san Patrizio è stata inserita nel calendario liturgico della Chiesa cattolica già all'inizio del XVII secolo su pressione dello storico, nonché frate francescano, Luca Wadding, nato a Waterford (Irlanda sud-orientale).
Il santo missionario veniva però già celebrato in alcune chiese
irlandesi da parecchio tempo prima. In Italia era sempre celebrato a
Bobbio, per il legame tra l'abbazia, il santo abate irlandese san Colombano e la terra d'Irlanda.
Le feste più grandi e caratteristiche fuori dall'Irlanda si
festeggiano nelle città e nelle nazioni che ospitano una forte
componente irlandese, come gli Stati Uniti (san Patrizio è anche il
patrono della città di Boston) e Canada (nella bandiera della città di Montréal è raffigurato anche un trifoglio, per testimoniare la fortissima presenza irlandese in città).
La Festa di san Patrizio viene ormai celebrata in quasi tutto il
mondo e non più solamente nelle comunità irlandesi. Le celebrazioni sono
generalmente incentrate su tutto ciò che ha a che fare con l'Irlanda e
il verde (colore simbolo dell'isola). In questo giorno infatti si suole
mangiare cibo di quel colore e vestirsi della stessa tonalità. In
particolare, sui vestiti ad esempio, non può mancare il trifoglio.
Questa pratica era diffusa già agli inizi dei festeggiamenti in onore
del santo; questo perché la tradizione afferma che egli spiegò il
mistero della santissima Trinità agli irlandesi pre-cristiani
proprio attraverso questa pianta a tre foglie. Di conseguenza, sia il
vestirsi di verde il 17 marzo sia il trifoglio stesso sono diventati
simbolo di quel giorno.
Ogni anno le acque del fiume Chicago (che scorre nell'omonima città) vengono tinte anch'esse di verde.
Una delle caratteristiche del St. Patrick’s Day
è quella dei pub pieni sin dalle prime ore del mattino con i cittadini
del posto e i turisti che brindano con i lunghi capelli bardati di
verde. E anche la birra, in occasione delle festa nazionale, si colora di verde.
La tradizionalissima Irlanda ha ceduto a una novità di stile
americano: la birra verde. Il procedimento è possibile attraverso
l’utilizzo di un colorante alimentare blu. Il mix di giallo, colore
originario della bevande, e del colorante dà vita alla tonalità che
richiama da il St. Patrick’s Day.
Secondo la versione più accreditata il pioniere della birra verde è
il professor Thomas H. Curtin, un medico che propose la novità nel suo clubhouse di New York nel 1914, oltre un secolo fa. Il successo non è stato però immediato. Il giornale online Vox riporta come ancora nel 1926 fosse indicata come un “intruglio anomalo”.
Contro la “birra verde” c’è stato un aspetto tecnico importante:
quello è il modo di dire dei birrai, quando la bevanda è ancora
‘acerba’. Quindi non era proprio un modo ideale per promuovere
l’iniziativa. Con il tempo, però, la tradizione ha ceduto il passo alla
novità: oggi l’idea nata in America è tipica del St. Patrick’s Day. Anche se in tanti continuano a preferire un boccale della nera Guinness.
Condividi
Festa di san Patrizio, tra religione, tradizioni e birra verde.
4/
5
Oleh
spiceboy88